mercoledì 22 maggio 2013

Risotto Anatra Arancia e Pinoli

Ingredienti per l’anatra all’arancia
·         1 petto di anatra da mezzo chilo circa
·         2 arance
·         30gr di burro
·         Mezzo bicchiere di brandy (o Grand Marnier)
·         Acqua
·         Sale
·         Pepe
Ingredienti per il risotto (per 4 persone)
·         320gr di riso
·         Il petto d’anatra cucinato in precedenza
·         3 manciate di pinoli
·         1 scalogno
·         Il succo di un'arancia
·         Vino bianco
·         Burro
·         Brodo vegetale
·         Parmigiano reggiano grattugiato (facoltativo)
 
Procedimento
preparazione dell’anatra
Lavare la carne sotto l’acqua corrente, asciugarla con carta da cucina e metterla in una pentola, dove prima si sarà fatto sciogliere il burro, a rosolare per alcuni minuti su tutti i lati. A fiamma alta, aggiungere il brandy e lasciare evaporare l’alcool.
Aggiungere il succo delle due arance e tanta acqua quanta ne serve affinché la carne sia tutta coperta dal liquido; cuocere a fuoco basso per 30-40minuti (con coperchio) eventualmente aggiungendo altra acqua qualora il liquido dovesse restringersi troppo.
Verso fine cottura, salare e pepare.
NB
Ho preferito acquistare direttamente il petto anziché l’anatra intera perché non necessitavo della platealità dell’elemento decorativo (l’anatra servita in un piatto da portata) ma mi interessava la sostanza, cioè il “ciccio” dell’anatra da usare come ragù.
Non ho privato il petto d’anatra del grasso in eccesso e della pelle in quanto sono operazioni che si riescono a fare tranquillamente e, anzi forse più facilmente a cottura ultimata.
preparazione del risotto
Una volta che il petto d’anatra si sarà raffreddato, sgocciolarlo dal suo liquido di cottura e, aiutandosi con un coltello, eliminare la pelle o eventuali pezzi consistenti di grasso (teoricamente dovrebbe essersi tutto sciolto e galleggiare nel “sughetto” di arancia); metterlo nel mixer e ridurlo a straccetti.
In una padella, tostare per un paio di minuti i pinoli, facendo attenzione a che non si “inscuriscano” troppo.
In una pentola, far sciogliere il burro, soffriggere lo scalogno affettato finemente e tostare il riso, aggiungere il succo di mezza arancia e mezzo bicchiere di vino bianco, far evaporare, abbassare la fiamma e cominciare la cottura classica del risotto (aggiungere via via il brodo vegetale caldo e mescolare).
Quando la cottura del riso sarà quasi giunta al termine, aggiungere l’anatra e 2/3 dei pinoli, mescolando con attenzione in modo tale che gli ingredienti si riescano ad amalgamare per benino.
A fine cottura aggiungere eventualmente il parmigiano grattugiato (io preferisco la versione senza formaggio) e usare i rimanenti pinoli per decorare.

Nessun commento:

Posta un commento