- 400 g di riso Carnaroli
- 6 carciofi
- 200 g di fontina
- 2 dl di latte
- 1,5 litri di brodo vegetale
- 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
- un limone
- un rametto di maggiorana
- un cucchiaino raso di fecola di patate
- uno spicchio d'aglio
- 2 scalogni
- 40 g di burro
- sale, pepe
Private la fontina della crosta, tagliatela a fettine e mettetele in una ciotola con il latte per un'ora. Pulite i carciofi, tagliateli a spicchi e tuffateli in acqua acidulata con il succo del limone.
Schiacciate l'aglio, soffriggetelo in padella con la meta del burro, unite i carciofi scolati e cuoceteli coperti per 15 minuti. Salate, pepate e teneteli in caldo. Trasferite la fontina con il latte, tranne un cucchiaio, in una casseruola e scioglietela mescolando ogni tanto. Stemperate la fecola nel latte tenuto da parte, aggiungetela al composto di latte e fontina e cuocete finche si addensa leggermente. Tenetela in caldo.
Sbucciate e tritate gli scalogni, stufateli in una casseruola con il burro rimasto e un mestolino di brodo, unite il riso e tostatelo. Bagnate con 2 mestoli di brodo alla volta e portate a cottura. Spegnete il fuoco, unite il parmigiano, mescolate e fate riposare il risotto coperto, per 2 minuti. Servitelo completando con un mestolino di fonduta, gli spicchi di carciofo e foglioline di maggiorana.
Nessun commento:
Posta un commento