- 1 litro di brodo vegetale
- 5-6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- 1 cipolla media
- 300g di riso
- 1 bicchiere di vino bianco
- una noce di burro
- 50g di parmigiano
- 200g di radicchio precoce di Treviso
- 100g di speck
- una manciata di mandorle a filetti
- sale e pepe
Preparazione
Mondare il radicchio e affettarlo, tagliare lo speck a listarelle. Tritare finemente la
cipolla e farla appassire nell'olio, aggiungere metà dello speck, metà del
radicchio e lasciare insaporire per circa un minuto. Aggiungere il riso, farlo tostare a fuoco alto e sfumare con il vino. Portare a cottura il riso aggiungendo il
brodo bollente poco per volta e mescolando ogni tanto, la consistenza finale va
regolata a piacere; al decimo minuto di cottura aggiungere il radicchio rimasto
(questo accorgimento serve a far si che il riso non si colori eccessivamente
durante la cottura). A fine cottura regolare di sale, pepare e mantecare con il burro e il Parmigiano.
Durante la cottura del riso tostare le mandorle in una padella antiaderente; in un'altra padella soffriggere con pochissimo olio le listarelle di speck rimanenti: quando diventano belle
croccanti sono pronte. Impiattare il risotto e decorare con lo speck croccante
e le mandorle tostate.
Nessun commento:
Posta un commento